L'iscrizione alla FGU - Si.n.ATA.s., può avvenire direttamente presso le sedi provinciali.
Se questa modalità non fosse possibile, si può scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo con i dati richiesti (il modulo Pdf è editabile e compilabile a mano o direttamente al PC con Adobe Reader o programmi equivalenti) ed inviarlo, insieme a fotocopia di un documento di identità, alla sede provinciale di riferimento.
REGOLAMENTO ELETTORALE
Art.1 -Regole generali
- Secondo quanto previsto dallo Statuto Federale Gilda Unams di cui il SINATAS è Struttura Operativa Autonoma nelle elezioni interne si applica il sistema proporzionale o comunque sistemi che garantiscano la tutela delle minoranze e la democrazia partecipativa.
- Il presente regolamento definisce le modalità e i criteri affinché il suddetto sistema sia quanto più possibile rappresentativo dell’universo elettorale di riferimento. A tal fine le procedure da adottare saranno le seguenti:
- Presentazione di liste di candidati, contrassegnate con un numero crescente, secondo l’ordine di presentazione;
- Effettuazione della votazione con l’apposizione di un segno sulla lista prescelta;
- Attribuzione di preferenze consentita fino ad un massimo del 50% dei candidati in lista; (fanno eccezione le liste con un solo candidato, ovviamente esprimibile, e quelle con un numero dispari per le quali le preferenze esprimibili saranno pari al numero immediatamente inferiore alla metà (es. 13 = 6);
- Per l’attribuzione dei seggi viene preso come riferimento il modello elettorale RSU;
- In caso di parità di preferenze precederà il candidato anagraficamente più anziano.
Art.2 - Assemblea Provinciale
Nelle Province con 40 (50) iscritti o frazioni superiori a 20(25) l'Assemblea provinciale SINATAS è costituita dagli iscritti in servizio nella provincia o dai delegati di scuola o territoriali,eletti a livello di singola scuola o delle scuole insistenti in un determinato comprensorio, dagli iscritti al SINATAS.
Ogni delegato disporrà di un voto ogni iscritto rappresentato fino ad un massimo di 15 voti per delegato.
- I voti vengono computati sulla base degli iscritti risultanti dai tabulati del tesoro disponibili per la provincia al momento delle elezioni.
- L’ A.P. risulterà legittimamente costituita quando siano presenti i 50% + 1 degli aventi diritto.
- L'A.P. elegge al suo interno un ufficio di presidenza.
- All'atto dell'insediamento dell'A.P. una Commissione verifica poteri, costituita da non meno di 3 componenti eletti dagli o dai delegati, valuterà la legittimità di partecipazione dei partecipanti ed assegnerà i voti ai delegati sulla base dei dati degli iscritti della scuola scuola di servizio risultanti daltabulato.
- La Commissione Verifica Poterisceglie al suo interno un presidente ed un segretario verbalizzante.
- Sarà compito del presidente della Commissione verifica poteri dichiarare la legittimità dell'Assemblea e dare inizio ai lavori fino all'insediamento dell'ufficio di presidenza.
- Il Segretario Nazionale, con propria circolare, indicherà i termini temporali entro i quali le A.P. si dovranno tenere e le modalità di convocazioni;
- Le convocazioni saranno valide quando siano state inviate con congruo anticipo (almeno 10 giorni prima) o a mezzo comunicazione pubblicizzata sui siti della FGU o delle SOA oppuretramite le scuole di servizio, di cui si abbia ricevuta (raccomandata, fax, e-mail,.etc.).
- In prima convocazione l'Assemblea provinciale risulta validamente costituita con la presenza della metà più uno degli aventi diritto o di tanti delegati che rappresentano la metà più uno degli iscritti; in seconda convocazione risulta validamente costituita qualunque sia il numero degli iscritti e/o di delegati presenti,
- Ai sensi dello Statuto l'Assemblea Provinciale elegge, in ragione di un delegato ogni quaranta iscritti o frazioni superiore a venti, i delegati provinciali in seno all' Assemblea Nazionale; elegge altresì il Segretario Provinciale, i membri della Direzione Provinciale, il Collegio provinciale dei Probiviri ed ilCollegio Provinciale per il controllo dei Conti, composti da tre componenti effettivi e due componenti supplenti.
- La Direzione Provinciale è composta da un numero di componenti minimo di 7 ed massimo di 15; Il numero dei componenti viene deliberato dall'Assemblea Provinciale.
- Il Collegio provinciale dei probiviri ed il Collegio provinciale per il controllo dei Conti sono composti rispettivamente da tre componenti effettivi e due componenti supplenti e sono eletti dall'assemblea Provinciale con la maggioranza dei 2/3 dei votanti.
- La carica di componente dei Probiviri provinciali è incompatibile con qualsiasi altra carica dirigenziale nel sindacato.
Art. 3 - Assemblea Regionale
L’Assemblea regionale del SINATAS a norma di Statuto è composta dai delegati delle singole province eletti in seno alle Direzioni provinciali. Ogni delegato disporrà di un voto ogni 40 iscritti o frazione superiore a 20 fino ad un massimo di 5 voti per delegato.
- I voti vengono computati sulla base degli iscritti risultanti dai tabulati del tesoro disponibili, alla data della convocazione.
- In assenza saranno computati sull’ultimo dato ufficiale comunicato dall’Aran.
- L’A.R. risulterà legittimamente costituita quando siano presenti il 50%+1 degli aventi diritto.
- L’A.R. elegge al suo interno un ufficio di presidenza.
- Prima dell’insediamento dell’A.R. una Commissione verifica poteri, costituita da non meno di tre componenti che valuterà la legittimità di partecipazione delle delegazioni ed assegnerà i voti ai delegati sulla base dei dati risultanti dal tabulato.
- La Commissione verifica poteri scegliere al suo interno un presidente ed un segretario verbalizzante.
- Sarà compito del presidente della Commissione verifica poteri dichiarare la legittimità dell’assemblea e dare inizio ai lavori fino all’insediamento dell’ufficio di presidenza.
- Il Segretario nazionale, con propria circolare, indicherà i termini temporali entro i quali le A.R. si dovranno tenere.
- Le convocazioni saranno valide quando siano state inviate con congruo anticipo (almeno 15 giorni prima) e a mezzo comunicazione di cui si abbia ricevuta (raccomandata, fax, e-mail).
- Ai sensi dello Statuto l’Assemblea regionale elegge il Segretario regionale, il vice segretario regionale.
- L’ Assemblea Regionale delibera sempre a maggioranza semplice dei presenti.
- Il Segretario regionale convoca l'assemblea regionale almeno una volta all'anno, ed ogni qualvolta il Coordinamento Regionale lo decida. Il Segretario Regionale riunisce il Coordinamento Regionale non meno di 2 volte all'anno volte all'anno.
Art.4 - Assemblea Nazionale
L'Assemblea Nazionale dei delegati provinciali è l'organo sovrano del Sinatas, è costituita dai delegati delle province in proporzione al numero degli iscritti, in ragione di un delegato ogni 40 iscritti o frazione superiore a 20.
L'Assemblea Nazionale delibera validamente con la presenza del 50% +1 degli aventi diritto; elegge il Segretario Nazionale, la Direzione Nazionale, il Collegio Nazionale dei Probiviri e quello per il Controllo dei Conti.
L'Assemblea Nazionale elegge altresì i rappresentanti della S.O.A. SINATAS nell'Assemblea Nazionale della Federazione Gilda Unams, in ragione di numero 1 rappresentante per ogni 1000 iscritti o frazioni superiori a 500.
La Direzione Nazionale è composta da un numero di componenti variabile da 7 a 15 ed il numero dei componenti viene deliberato dall'Assemblea Nazionale.
Il Collegio Nazionale dei Probiviri ed il Collegio nazionale per il Controllo dei Conti sono composti rispettivamente da tre componenti effettivi e due supplenti e sono eletti dall'Assemblea Nazionale con la maggioranza dei 2/3 votanti.
La carica di componente dei Probiviri nazionale è incompatibile con qualsiasi altra carica dirigenziale nel sindacato.
Art.5 - Norme finali
Per tutto quanto non previsto valgono le regole statutarie del Sinatas e della Federazione Gilda Unams.
Sottocategorie
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 177 visitatori e nessun utente online