Posizioni economiche ATAATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE A.T.A. ALL’INTERNO DELLE AREE.

 

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI e PER TUTTI

 

Il giorno 4 giugno 2025 il Ministero dell'istruzione e del merito ha convocato le Organizzazione sindacali per fornire l'informativa "comunicazione del dato numerico relativo agli ammessi ai corsi di formazione, presentazione dell’offerta formativa e delle modalità di svolgimento della prova finale di valutazione della procedura di attribuzione delle posizioni economiche finalizzate alla valorizzazione professionale del personale A.T.A. all’interno delle Aree;”, Nei documenti messi a disposizione sono riportati, distinti per Provincia e profili professionali, i dati numerici relativi agli ammessi ai corsi di formazione. Risultano ammessi tutti i candidati, in possesso dei requisiti richiesti, che hanno presentato la domanda I corsi, che avranno una durata di 20 ore e si svolgeranno in modalità asincrona, inizieranno nella seconda decade di luglio 2025 e sarà possibile collegarsi alla piattaforma per un periodo di 45 giorni. Gli utenti, quindi, durante tale periodo possono accedere ai materiali e interagire con i contenuti quando e come vogliono, senza una data o ora specifica da inizio a fine. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione, della durata di 20 minuti, che consiste in un'unica prova in modalità telematica da remoto composta da 20 quesiti a risposta multipla che si svolgerà presso laboratori informatici delle scuole; successivamente saranno formate le graduatorie dei corsisti in ordine di punteggio che sarà determinato dal voto della prova e dalla valutazione dei titoli dichiarati all'atto della presentazione della domanda di ammissione.

La graduatoria ha durata triennale.

SI PRECISA CHE I CORSI SONO ASSOLUTAMENTE GRATUITI e le 20 ore durante le quali l'interessato si collega alla piattaforma sono considerate attività di servizio che potranno essere compensate con recuperi o con il pagamento a titolo di prestazione aggiuntiva dalla Scuola presso cui prestano servizio. Si ricorda che coloro che, per effetto della posizione occupata nella graduatoria finale maturano il diritto alla posizione economica, saranno nominati con decorrenza 1° settembre 2024.  Il numero delle posizioni attribuibili sono quelle risultanti dal decreto del Ministro dell'Istruzione e del  Merito n.140 del 12/07/2024 .Coloro che negli anni passati hanno partecipato ai corsi di formazione completi di esami finali e sono utilmente collocati nelle graduatorie definitive di cui agli accordi  2008 e 2009 e che non siano stati dichiarati decaduti dalla procedura, hanno diritto, in questa fase, ad ottenere con priorità dagli Uffici scolastici -AMBITI TERRITORIALI- competenti la posizione economica spettante. Per qualsiasi necessità o chiarimenti ulteriori le nostre sedi provinciali sono a completa disposizione.

LA DELEGAZIONE DELLA FEDERAZIONE GILDA UNAMS

Pin It

Mobilità ATA 2025/26tabulato riassuntivo trasferimenti personale ata 

 

 

 

Pin It

Nota prot. 7567 del 28/05/2025 - Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA - triennio 2024/2027 (D.M. 21 maggio 2024, n. 89) - Scioglimento della riserva per il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Relativamente a quanto in oggetto, con riferimento alla nota dello scrivente Ufficio prot. n. 6296 del 05/05/2025 si informano le SS.LL. che è attiva sul SIDI la funzione per la ri-valutazione/rettifica del titolo CIAD dichiarato in domanda dal personale sopra menzionato. In ossequio alla nota del MIM n. 103800 del 05/05/2025, l’Istituzione scolastica capofila, prima della riformulazione della graduatoria, dovrà verificare la correttezza di tutte le certificazioni presentate, provvedendo, a:

1) depennare tutti gli aspiranti che non hanno dichiarato alcuna CIAD in domanda e che avevano sottoscritto la seguente dichiarazione: “Dichiaro che conseguirò la certificazione di alfabetizzazione digitale entro un anno a partire dal termine di presentazione istanza”, e che entro il termine ultimo prorogato al 12/05/2025 non abbiano provveduto ad inoltrare l’istanza di scioglimento della riserva della CIAD;

2) verificare la validità del titolo CIAD dichiarato dai restanti aspiranti, inseriti a pieno titolo o con riserva, che quindi hanno compilato il relativo campo in domanda, utilizzando l’apposito motore di ricerca presente sul sito Accredia. Nel caso in cui la CIAD dichiarata non dovesse risultare nell’archivio Accredia o dovesse risultare acquisita dopo la data del 30/04/2025, procedere con il depennamento dell’aspirante. Al termine della suddetta verifica dovranno, quindi, rimanere in graduatoria solo gli aspiranti che hanno dichiarato in domanda la CIAD e che risulta sul sito Accredia conseguita entro il termine del 30/04/2025. Si evidenzia che la ricerca da effettuarsi sul sito Accredia accessibile tramite il seguente link:

https://services.accredia.it/fpsearch/accredia_professionalmask_remote.jsp?area=310&ID_LINK=1749,

deve essere effettuata inserendo solo il codice fiscale dell’aspirante (senza compilare ulteriori campi) oppure in alternativa solo il numero identificativo della certificazione.

Pin It

PROROGA SUPPLENZE PERSONALE ATA: LA NOTA DEL MIUR - flp scuola foggiaCon riferimento alle proroghe dei contratti di supplenza del personale ATA per il corrente anno scolastico, si richiamano le disposizioni dell’articolo 1, comma 7, del decreto ministeriale 13 dicembre 2000, n. 430, nonché le istruzioni impartite da questa Direzione generale con nota del 10 giugno 2009, prot. n. 8556 (allegata), reiterata negli anni successivi (da ultimo: nota prot. 74742 del 24 maggio 2024, allegata).

Le proroghe devono, pertanto, essere richieste dai dirigenti scolastici nei casi di effettiva necessità qualora non sia possibile assicurare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l’impiego di personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale.

Le richieste motivate devono pervenire agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione. Le comprovate motivazioni potranno fare riferimento ad attività relative allo svolgimento degli esami di stato, al recupero debiti nelle scuole secondarie di secondo grado, a situazioni eccezionali che possano pregiudicare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto con riflessi sull’ordinato avvio dell’anno scolastico (es. adempimenti legati all’aggiornamento delle graduatorie di istituto, allo svolgimento delle procedure concorsuali in atto, etc.).

Le SS.LL., pertanto, vorranno dare le necessarie indicazioni ai dirigenti scolastici. 

Attachments:
FileFile size
Download this file (23-05-2025-proroga contratti supplenza ATA.pdf)23-05-2025-proroga contratti supplenza ATA.pdf193 kB
Pin It

Facenti funzione DSGA: la FLC CGIL presenta il 26 ottobre 2020 denuncia  formale alla Commissione Europea – FLC CGIL CASERTACriteri di liquidazione dell’indennità di direzione, parte fissa e parte variabile, spettante al DSGA titolare o in caso di sostituzione dello stesso. In particolare, lo schema in allegato, illustra i criteri giuridici ed economici applicabili alle seguenti fattispecie:

  1. Assistente amministrativo che ricopre incarico di DSGA su posti vacanti e/o disponibili per l’intero anno scolastico;
  2. Assistente amministrativo incaricato in sostituzione del DSGA titolare.
Pin It

ATA, c'è la proroga per lo scioglimento della riserva CIAD: tempo fino al  12 maggio alle 20:00. NOTA Ministero - Orizzonte Scuola Notizie Con la presente nota, relativa all’oggetto, si informano gli Spett.li Uffici in indirizzo che, in ragione delle richieste in tal senso pervenute e stante l'elevato numero di certificazioni ancora da acquisire, la procedura informatizzata funzionale allo scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale potrà essere utilizzata dai candidati fino a lunedì 12 maggio h. 20.00.

La procedura, si ricorda, è riservata ai soli candidati che abbiano spuntato l’apposita casella di riserva in fase di domanda.

Viceversa, coloro i quali siano stati inseriti a pieno titolo nella graduatoria sulla base di un titolo solo successivamente ritenuto non valido perché non avente i requisiti della CIAD, in fase di prima attuazione del CCNL 2024, purché abbiano, anche loro, conseguito la CIAD aderente ai requisiti richiesti, entro il 30.04.2025, potranno presentare la CIAD valida presso le istituzioni scolastiche capofila. 

Si ringrazia per la consueta, fattiva, collaborazione e si chiede a codesti Uffici di voler garantire la massima diffusione della presente nota presso gli Uffici di Ambito nonché presso le istituzioni scolastiche.

Pin It

CIAD - Certificazione informatica di alfabetizzazione digitale: CHIARIMENTIColoro che sono stati inseriti a pieno titolo nella graduatoria e solo successivamente il titolo presentato è stato ritenuto non valido perché non avente i requisiti della CIAD, in fase di prima attuazione del CCNL 2024, purché abbiano, anche loro, conseguito la CIAD aderente ai requisiti richiesti, entro il 30.04.2025, potranno rimanere inseriti a pieno titolo nella graduatoria.

Sarà cura dell’istituzione scolastica capofila acquisire agli atti la certificazione corretta o la dichiarazione del conseguimento della stessa entro la prevista data del 30.04.2025.

 

Pin It

Certificazione informatica obbligatoria per il personale ATA: scadenze e  requisiti - ScuolalinkDecreto ministeriale 21 maggio 2024, n. 89 – Scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale – Allegato A CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 – Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.

I candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA, queste ultime aggiornate ai sensi del d.m. 89/2024 per il triennio scolastico 2024/2027, a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura informatizzata funzionale a consentire ai medesimi candidati di dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

La domanda potrà essere presentata dagli aspiranti attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID/CIA, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Pin It

Concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA, aree A e B – art. 554 del d.lgs. 297/1994 – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Vaccarello Giuseppe c. MIUR – N. affare 00687/2019 – Trasmissione parere del Consiglio di Stato n. 1184 del 12.06.2020.

nelle more dell’adeguamento dell’O.M. 21/2009 a quanto ritenuto dal Consiglio di Stato in sede consultiva nonché a quanto stabilito ai citati decreti presidenziali dell’11.10.2010 e del 23.10.2018, si ritiene opportuno che gli Uffici Scolastici Regionali in indirizzo valutino la rilevanza per le selezioni ex art. 554 del d.lgs. 297/1994 in corso di svolgimento anche del servizio prestato nelle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano ove dichiarato dai partecipanti interessati nelle relative candidature.

 

Pin It

Indizione, ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA – Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie a.s. 2025/2026.

A tal fine, si fa presente che le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 28 aprile 2025 al 19 maggio 2025.

Il servizio è raggiungibile direttamente dall'home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione Servizi o, in alternativa, tramite il seguente percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line.
Il servizio sarà attivo dalle ore 14.00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025

Pin It

Corte di CassazioneRICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO PRESTATO NELL’ANNO 2013

In arrivo una nuova sentenza della Corte di Cassazione

 

Si è svolta davanti alla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione l’udienza riguardante il ricorso presentato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito contro la decisione della Corte d’Appello di Firenze n. 66 del 2024 riguardante il riconoscimento dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera del personale scolastico.

Ricapitoliamo i fatti;

La Corte d’Appello di Firenze con la sentenza sopra citata aveva accolto il ricorso presentato da una docente avverso la decisione del Giudice del lavoro presso il Tribunale di Lucca a cui l’interessata si era rivolta, chiedendo che l’anno 2013 fosse considerato “almeno ai soli fini giuridici“ e al Ministero la regolarizzazione delle differenze contributive; In prima istanza il giudice adito aveva rigettato IL RICORSO sostenendo che la normativa sul blocco dovesse essere interpretata in senso ampio, escludendo completamente ogni valore dell’attività lavorativa svolta nel 2013.

La Corte d’Appello di Firenze con la sentenza n.66 del 2024 aveva accolto il ricorso della docente AVVERSO la decisione del giudice di primo grado, ribadendo che il blocco retributivo previsto dalla normativa avesse carattere temporaneo (in linea con le pronunce della Corte Costituzionale) e si riferisse esclusivamente alla sospensione degli incrementi economici, non anche alla validità giuridica del servizio prestato; I giudici fiorentini avevano quindi ritenuto che non fosse legittima una interpretazione estensiva della normativa, in quanto una simile lettura produrrebbe un danno strutturale alla carriera del lavoratore, risultando in contrasto con i principi affermati dalla Corte Costituzionale;

Avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze, il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva proposto ricorso in Cassazione, la cui udienza si è appena conclusa; Il Ministero aveva proposto ricorso perché l‘interpretazione letterale del testo normativo (il DPR 122/2013, derivato dal D.L. 78/2010), non avendo distinto tra aspetto giuridico ed economico, non permetterebbe una interpretazione costituzionalmente orientata come quella proposta dalla Corte di Appello di Firenze. Il riferimento del Ministero, in particolare, è alle varie sentenze della Corte Costituzionale (da cui dipende, appunto, l’interpretazione costituzionalmente orientata) dove si evidenzia che quei meccanismi di blocco stipendiale potevano essere considerati legittimi solo se temporanei; Secondo il Ministero, infatti, un eventuale riconoscimento dell’anno 2013 comporterebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, data l’estensione della platea dei lavoratori potenzialmente coinvolti.

Attendiamo il deposito della nuova sentenza che speriamo fornisca indicazioni più puntuali rispetto all’ordinanza n.16133 del 2024, emessa lo stesso anno dalla stessa Corte di Cassazione nella quale i giudici avevano evidenziato che le norme sul blocco retributivo per l’anno 2013 andavano interpretate restrittivamente, trattandosi di disposizioni eccezionali.

Forniremo altre informazioni appena conosceremo, speriamo al più presto, la nuova decisione della Cassazione

Naturalmente come Sindacato stiamo lavorando affinché la soluzione possa essere trovata in tempi brevi in sede di rinnovo contrattuale la cui trattativa è attualmente in corso presso l’ARAN.

 

Silvio Mastrolia - Segretario Nazionale FGU/SINATAS

 

Pin It

circolare ministeriale n.150796, l’INPS ha tempo fino al 22 aprile 2025 per accertare il diritto al trattamento pensionistico degli interessati.

 L’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo individuale ed esclusivamente con riferimento alla tipologia di pensione indicata nelle istanze di cessazione, dandone periodico riscontro al Ministero dell’istruzione e del merito, per la successiva comunicazione al personale, entro il termine ultimo del 22 aprile 2025.

Il rispetto di tale termine presuppone la sistemazione preventiva dei conti assicurativi dei dipendenti, anche con l’intervento del datore di lavoro. Pertanto, gli Ambiti provinciali o le Istituzioni scolastiche provvederanno all’esatta ricognizione delle domande di Ricongiunzione, Riscatti, Computo, nonché dei relativi allegati, prodotte entro il 31 agosto 2000 e non ancora definite, con riferimento a coloro che cesseranno dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2025. Tale attività è necessaria e propedeutica al completamento della posizione assicurativa finalizzata alla certificazione, da parte dell’Inps, del diritto a pensione.

Gli Ambiti territoriali provinciali del MIM o le Istituzioni scolastiche dovranno utilizzare esclusivamente l’applicativo Nuova Passweb, quale strumento di scambio di dati fra l’Istituto e le pubbliche amministrazioni. In particolare, le posizioni assicurative dovranno essere sistemate anche con riferimento ai periodi pre-ruolo ante 1988 con ritenuta in Conto Entrate Tesoro. L’attività di sistemazione dei conti assicurativi si dovrà concludere entro la data ultima del 10 gennaio 2025.

L’osservanza di tale termine e l’utilizzo esclusivo di Nuova Passweb si rendono necessari al fine di dare attuazione alla previsione normativa di cui all’articolo 1, commi 16 e 17 del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, che proroga per le pubbliche amministrazioni i termini di prescrizione dei crediti contributivi al 31 dicembre 2024. In proposito le scuole, anche per il tramite degli Uffici territoriali, potranno fruire del supporto formativo per l’utilizzo di Nuova Passweb da parte delle locali sedi INPS.

Inoltre, gli Ambiti territoriali provinciali del MIM dovranno definire, con la massima sollecitudine, i provvedimenti cd “ante subentro”, inviandoli alle sedi Inps, con cadenza settimanale, entro il termine ultimo del 10 gennaio 2025, per consentire agli operatori Inps l’acquisizione sulla posizione assicurativa dei periodi riconosciuti, nel rispetto della tempistica concordata del 22 aprile 2025 per l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico.

Considerate le scadenze previste per la definizione delle domande di natura pensionistica giacenti presso gli uffici MIM e per l’aggiornamento degli stati matricolari con riferimento al personale scolastico interessato dal pensionamento nel 2025, si invitano i destinatari della presente circolare a porre in essere ogni misura, anche di carattere organizzativo, al fine di garantire il massimo rispetto dei tempi indicati.

In caso di mancato rispetto di tale tempistica, l'Inps non potrà effettuare i propri adempimenti, entro il termine concordato del 22 aprile 2025.

Il MIM e l’INPS verificheranno l'andamento delle attività delle rispettive strutture territoriali, scambiandosi dati e informazioni, per concertare azioni correttive in itinere e individuare le situazioni di criticità. Le cessazioni devono essere convalidate al SIDI con l’apposita funzione solo dopo l’accertamento del diritto a pensione da parte dell’INPS.

Pin It

ORGANICI DEL PERSONALE 2024/2025

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONA ATA

Il confronto continua

Il giorno 27 MARZO 2025 alle ore 11, tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del merito e le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto istruzione e ricerca è proseguito il Confronto sulle dotazioni organiche del personale ATA ai sensi dell'art.10, comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 maggio 2024, n.71 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2024, n.106. L’Amministrazione deve procedere, come previsto dalla legge, garantendo la neutralità finanziaria e, a tal fine, ha predisposto una BOZZA di Decreto interministeriale a firma dei Ministri dell’Istruzione del merito, dell’Economia e delle finanze e della Pubblica Amministrazione.

Sui posti che costituiscono la dotazione organica degli OPERATORI SCOLASTICI confluiranno, tramite procedura di progressione dall’area dei Collaboratori a quella degli Operatori, indetta ai sensi dell’art.59, comma 5 del CCNL istruzione e Ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024, altrettanti Collaboratori scolastici in possesso dei requisiti di cui all’allegato D del nuovo CCNL 2024.

Sui posti che costituiscono la dotazione organica dei FUNZIONARI confluiranno, tramite procedura di progressione dall’area dei Collaboratori a quella degli Operatori, indetta ai sensi dell’art.59, comma 5 del CCNL istruzione e Ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024, altrettanti Assistenti Amministrativi in possesso dei requisiti di cui all’allegato D del nuovo CCNL 2024.

Saranno disciplinate con decreti ministeriali le procedure di progressioni di area sopra citate che si svolgeranno durante l’anno 2025 e decorreranno dall’inizio dell’anno scolastico 2026/2027.

Le progressioni di area sono finanziate mediante l’utilizzo delle risorse determinate ai sensi dell’art.1, comma 612, della legge n.234 del 30 dicembre 2021 (legge di bilancio 2022) in misura non superiore allo 0,55 del monte salari dell’anno 2018 relativo al personale ATA ammontanti ad € 36.900.000,00.

Sono previsti nella nuova dotazione organica 42.114 posti di OPERATORE SCOLASTICO che verranno attribuiti alle scuole in misura di 1 per ogni plesso scolastico e circa 900 FUNZIONARI che saranno assegnati alle Scuole in base alla loro complessità e al numero degli alunni iscritti e frequentanti. Sarà necessario verificare i conteggi della spesa necessaria per i FUNZIONARI al fine di stabilirne il numero esatto per cui l’incontro viene aggiornato al 2 aprile 2025.

Le Organizzazioni sindacali si sono dichiarate in linea di principio favorevoli al contenuto del provvedimento illustrato riservandosi un giudizio definitivo al termine dei lavori. Il provvedimento in corso di perfezionamento non determinerà situazioni di perdenti posti.

Per l’anno scolastico 2025/2026 i parametri delle dotazioni organiche del personale ATA sono invariati rispetto a quelli determinati per l’anno 2024/2025.

La nostra delegazione insieme alle altre Organizzazioni sindacali ha chiesto al Rappresentante dell’Amministrazione di farsi carico nelle sedi opportune della questione delle Economie ovvero di somme destinate e non spese per i ritardi con i quali a volte vengono applicate le norme. Tali economie, una volta determinate, dovranno confluire in un provvedimento di legge per rimanere destinate al personale ATA.

La Delegazione FGU GILDA UNAMS

Pin It

concorso DSGAConcorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024 – Calendario della prova scritta

Descrizione:

Si rende noto, in conformità con quanto disposto dall’articolo 6, comma 1, del decreto direttoriale 12 dicembre 2024, n. 3122, che la prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione si svolgerà, in un unico turno, in data 10 aprile 2025.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Area geografica: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto

Valutazione: Per titoli ed esami

Data apertura candidature: 17 Marzo 2025 16:45

Data chiusura candidature: 27 Marzo 2025 23:59

Numero di posti: 1435

Ente di riferimento: Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico

Link al sito della PA: https://www.mim.gov.it/

Pin It